"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

Riapre il Museo della Tonnara a Stintino.

Riapre il Museo della Tonnara a Stintino.

Al prof. Massimo Galli il Premio Stintino per la Divulgazione scientifica 2021.  «Mi considero un insegnante, che ha lavorato per tutta la vita per formare giovani medici e che ha impiegato parte del tempo che aveva a disposizione cercando di svolgere una funzione di divulgatore. Ricevere un premio alla divulgazione scientifica, mi dà emozione.». ConLeggi di più a riguardoRiapre il Museo della Tonnara a Stintino.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Napoli sepolta.

Napoli sepolta.

La ricerca della vita con le intercessioni ultra terrene.  Il viaggio partenopeo di Ulrich Van Loyen. “Se i capitoli precedenti incentrati, incentrati sul culto napoletano dei morti, hanno richiamato la “possibilità di una città”, è perché Napoli, nella sua topografia, nella sua geologia, nelle sue pratiche rituali e culturali, presenta gli elementi di una vitaLeggi di più a riguardoNapoli sepolta.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Eleonora, la Signora dalle corde magiche.  Claudio l’In…Canto del piano.     Notte Magica al Poco Loco all’esordio di Jazzalguer 2025.

Eleonora, la Signora dalle corde magiche. Claudio l’In…Canto del piano. Notte Magica al Poco Loco all’esordio di Jazzalguer 2025.

Mancano pochi minuti alle 22.30 nella sala stipata, Tutti i tavoli, ordinatamente occupati, i commensali sono al dessert quando i due ragazzi si apprestano, dal bancone bar, con un caffè da bere, a guadagnare il retro palco. Sembrano due studenti in ritardo alla prima ora di lezione. Massimo Russino, direttore artistico di Jazzalguer, è giàLeggi di più a riguardoEleonora, la Signora dalle corde magiche. Claudio l’In…Canto del piano. Notte Magica al Poco Loco all’esordio di Jazzalguer 2025.[…]

Print Friendly, PDF & Email
La scrittura sensoriale di Maria Rosaria Selo.  Pucundria, l’essenza del dolore nel profumo della libertà.

La scrittura sensoriale di Maria Rosaria Selo. Pucundria, l’essenza del dolore nel profumo della libertà.

“Pozzuoli è tante cose, non solo una cittadina di mare. Non la ricordavo così bella. C’è luce ovunque e una infinità di colori che l’attraversano, dai rossi delle case, all’ocra del tufo, al ruggine delle costruzioni romane che spuntano in mezzo al verde di una vegetazione fitta che scende a mare.”   La citazione sopra menzionataLeggi di più a riguardoLa scrittura sensoriale di Maria Rosaria Selo. Pucundria, l’essenza del dolore nel profumo della libertà.[…]

Print Friendly, PDF & Email
WE ARE NOT NUMBERS  Concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda

WE ARE NOT NUMBERS Concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda

Cagliari si mobilità con la rete culturale, dello spettacolo e della informazione metropolitana per un importante evento programmato domenica 18 maggio alle 19.00.   Di seguito condividiamo il comunicato stampa degli organizzatori, pervenuto questa mattina in redazione: “Artisti, medici, giornalisti e operatori culturali uniscono le loro voci e i loro strumenti per un evento speciale diLeggi di più a riguardoWE ARE NOT NUMBERS Concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda[…]

Print Friendly, PDF & Email
Un nuovo Candeliere per il Gremio dei Falegnami.   A Sassari una partecipata conferenza stampa nella sala consiliare a Palazzo Ducale per l’atteso annuncio.

Un nuovo Candeliere per il Gremio dei Falegnami. A Sassari una partecipata conferenza stampa nella sala consiliare a Palazzo Ducale per l’atteso annuncio.

“E’ un bel giorno. Il Gremio dei Falegnami avrà un nuovo Candeliere!” L’annuncio del Sindaco Giuseppe Mascia è il migliore incipit che possa avviare una partecipata conferenza stampa. Per la straordinaria occasione, considerata l’importante affluenza di partecipanti fra gremianti, operatori dell’informazione e rappresentanti di istituzioni cittadine, trasferita – con il consenso del presidente del consiglioLeggi di più a riguardoUn nuovo Candeliere per il Gremio dei Falegnami. A Sassari una partecipata conferenza stampa nella sala consiliare a Palazzo Ducale per l’atteso annuncio.[…]

Print Friendly, PDF & Email
I luoghi francescani a Sassari. Una visita guidata ne svela l’incanto di scrigni preziosi.  Nonostante il clima invernale, un felice riscontro, nella partecipazione dei cittadini, ha salutato la prima passeggiata cittadina nell’ultimo sabato di marzo.

I luoghi francescani a Sassari. Una visita guidata ne svela l’incanto di scrigni preziosi. Nonostante il clima invernale, un felice riscontro, nella partecipazione dei cittadini, ha salutato la prima passeggiata cittadina nell’ultimo sabato di marzo.

“Sassari, alla scoperta dei conventi” è il titolo dell’iniziativa dedicata alla scoperta dei luoghi più significativi della presenza francescana nella città di Sassari.  L’evento, il primo di una serie da definire, negli auspici dei promotori, è  stato organizzato per il 29 marzo dal Comune di Sassari in collaborazione con la Fondazione Cammino Francescano in Sardegna.Leggi di più a riguardoI luoghi francescani a Sassari. Una visita guidata ne svela l’incanto di scrigni preziosi. Nonostante il clima invernale, un felice riscontro, nella partecipazione dei cittadini, ha salutato la prima passeggiata cittadina nell’ultimo sabato di marzo.[…]

Print Friendly, PDF & Email
“FIRST MEETING”. Sardegna Concerti annuncia il concerto mondiale di primavera a Cagliari.

“FIRST MEETING”. Sardegna Concerti annuncia il concerto mondiale di primavera a Cagliari.

È programmato lunedì 26 maggio alle 21.00 sul palco principale del Teatro Massimo un nuovo originale progetto artistico firmato Sardegna Concerti. Quattro giganti del jazz si riuniranno per una serata culto di grandi emozioni. “FIRST MEETING” è il titolo del concerto che vedrà impegnati: Gonzalo Rubalcaba – Pianoforte; Chris Potter – Sassofono tenore/soprano; Larry GrenadierLeggi di più a riguardo“FIRST MEETING”. Sardegna Concerti annuncia il concerto mondiale di primavera a Cagliari.[…]

Print Friendly, PDF & Email
La vita intera con il cuore in mare. Nell’approdo dell’Umanità il sentimento più importante che connette i popoli. Al settantacinquesimo festival della canzone italiana Massimo Ranieri continua a navigare nella solidarietà mediterranea.

La vita intera con il cuore in mare. Nell’approdo dell’Umanità il sentimento più importante che connette i popoli. Al settantacinquesimo festival della canzone italiana Massimo Ranieri continua a navigare nella solidarietà mediterranea.

La musica e il mare. Un duopolio di elementi non contrapposti che emergono in un sodalizio d’intenti non trascurabili. Soprattutto se questa particolare connessione si manifesta con suggestiva empatia nella appuntamento culto della canzone italiana. Grazie ad un grande interprete internazionale della canzone popolare italiana.   L’amore può lenire anche le ferite più profonde.  È questoLeggi di più a riguardoLa vita intera con il cuore in mare. Nell’approdo dell’Umanità il sentimento più importante che connette i popoli. Al settantacinquesimo festival della canzone italiana Massimo Ranieri continua a navigare nella solidarietà mediterranea.[…]

Print Friendly, PDF & Email
D’Avalos, l’oro di Procida.  L’affascinante ricerca di Roberto Boni  illumina un suggestivo viaggio storico. Una centralità politico culturale connette il golfo di Napoli con la storia d’Italia sino ai nostri giorni.

D’Avalos, l’oro di Procida. L’affascinante ricerca di Roberto Boni illumina un suggestivo viaggio storico. Una centralità politico culturale connette il golfo di Napoli con la storia d’Italia sino ai nostri giorni.

“…l’ultima principessa d’Avalos, Antonia Angela Nughes Serra (per tutti Donna Antonella), ha voluto essere sepolta in Pozzomaggiore (SS), sua terra d’origine.” La citazione è stralciata in un passaggio alla pagina ottantanove di un prezioso saggio storico, un caso editoriale di indiscusso spessore formativo culturale. D’Avalos. Signori di Procida e Governatori di Ischia è il titoloLeggi di più a riguardoD’Avalos, l’oro di Procida. L’affascinante ricerca di Roberto Boni illumina un suggestivo viaggio storico. Una centralità politico culturale connette il golfo di Napoli con la storia d’Italia sino ai nostri giorni.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Fuori fuoco. Un pianeta di nome Antonello.   L’infanzia negli anni del boom economico. Il sessantotto. La musica. Roma e tanto altro. Un viaggio rapsodico con una eccezionale macchina del tempo, la musica d’autore.

Fuori fuoco. Un pianeta di nome Antonello. L’infanzia negli anni del boom economico. Il sessantotto. La musica. Roma e tanto altro. Un viaggio rapsodico con una eccezionale macchina del tempo, la musica d’autore.

“Chi ha nostalgia affonda il presente nel passato. Chi guarda al futuro porta il passato nel presente. Io appartengo a questa seconda scuola. Alcune cose riesco a fissarle perché sono immutabili.” Il passaggio stralciato nel paragrafo finale delinea la cifra di uno fra i pochi cantautori italiani, capaci di imprimere, con il suo talento artistico,Leggi di più a riguardoFuori fuoco. Un pianeta di nome Antonello. L’infanzia negli anni del boom economico. Il sessantotto. La musica. Roma e tanto altro. Un viaggio rapsodico con una eccezionale macchina del tempo, la musica d’autore.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Francesco e la speranza.  Una luce nella notte.

Francesco e la speranza. Una luce nella notte.

Il pampleth di Jorge Mario Bergoglio uscito poche settimane prima dell’apertura della porta santa per l’avvio del venticinquesimo anno giubilare, anticipa l’essenza di questo nuovo tempo speciale per la comunità dei credenti. E non solo.    “E coltiva ideali. Vivi per qualcosa che supera l’uomo. E se un giorno questi ideali ti dovessero chiedere unLeggi di più a riguardoFrancesco e la speranza. Una luce nella notte.[…]

Print Friendly, PDF & Email

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi