I Grandi Interpreti della Musica. Al teatro Verdi l’edizione 2019.

“Sassari è una città ricca di eventi culturali e spettacoli. Il teatro Verdi lo gestiamo da qualche anno con sforzi enormi, superiori alle nostre forze. Qui abbiamo iniziato quarantaquattro anni fa e ci sentiamo a casa. Il teatro Verdi è il teatro storico della città.”.

L’esordio di Stefano Mancini, presidente della Cooperativa Teatro e/o Musica alla conferenza stampa per la decima edizione della rassegna I Grandi Interpreti della Musica, ha suggerito la vocazione della comunità sassarese al gusto e all’attenzione per la musica strumentale. L’incontro con i giornalisti si è svolto nella mattinata del trenta gennaio presso l’antica sala concerti del teatro Verdi alla presenza dell’assessore comunale alla cultura, Manuela Palitta.  Rispetto alle scelte delle prime edizioni che ospitarono a Sassari talenti internazionali e affermati del calibro di Accardo, Ughi, Mintz, Balsom, Bahrami e tanti altri grandi nomi dell’orizzonte artistico mondiale, l’edizione 2019 concentrerà l’attenzione su giovani talenti che hanno maturato già esperienze importanti in giro per il mondo.

Stefano Mancini – Manuela Palitta

“Tutti gli artisti che ospitiamo al Verdi quest’anno hanno un’età compresa tra i ventitré e i quarant’anni e sono i nomi di spicco dei cartelloni delle sale da concerto di tutto il mondo, avviati a una carriera degna dei loro predecessori. Sono vincitori di concorsi prestigiosi, osannati da pubblico e critica che riusciamo a far salire sul palco del nostro storico teatro grazie alla credibilità che questa stagione si è ritagliata negli anni nel panorama nazionale. Questa nuova edizione ci offre l’occasione inoltre per fare anche il bilancio della stagione concertistica scorsa che sul repertorio della musica strumentale è riuscita a catalizzare l’attenzione di un pubblico numeroso proveniente non solo da Sassari ma da tutta l’isola”.

Alla soddisfazione esternata da Mancini, avvalorata anche dalla confortante partecipazione di un pubblico giovanile, favorita dai prezzi d’ingresso agli spettacoli più che vantaggiosi, con un occhio privilegiato agli studenti, si è associato il riscontro positivo dell’assessore Palitta, sempre assidua in tutti gli appuntamenti culturali nel circuito teatrale della città.

Il debutto è fissato al ventidue febbraio. In ribalta il Quartetto d’archi “Van Kuijk” un giovane ensemble in rapida ascesa internazionale che proporrà un programma denso di fascino composto di musiche di: Haydn, Debussy, Schubert.

Nel cartellone è incluso il gradito ritorno, il primo marzo, del “Duo Baldo” composto da Brad Repp al violino e Aldo Gentileschi al pianoforte. Il duo presenta il concerto “Musiche variopinte” in cui i musicisti saranno accompagnati dal soprano Maria Luigia Borsi.

Come consuetudine ritorna nel programma de “I grandi Interpreti”, venerdì cinque aprile, la serata dedicata ai giovani concertisti dei conservatori della Sardegna. Inserito perfettamente nella filosofia della stagione 2019 dedicata ai nuovi talenti internazionali questo concerto suggella un appuntamento ormai tradizionale con i giovani musicisti sardi, rappresentati dai migliori allievi dei due conservatori sardi di Sassari e Cagliari. Una vetrina artistica importante e molto attesa con programmi studiati per dare risalto alle capacità degli esecutori.

Come si evince dalla locandina raffigurata, tutte le serate in programma riserveranno ospiti di caratura internazionale.

 

L’epilogo, sabato ventisette aprile sarà un gran finale con il pianista Jan Lisiecki impegnato in un repertorio che mette insieme: Chopin, Schumann, Ravel, Rachmaninoff. Autentico bambino prodigio Lisiecki inizia a esibirsi all’età di dieci anni conquistando subito notorietà internazionale. Appena sedicenne sigla un contratto discografico in esclusiva con la Deutsche Grammo phon e pubblica il suo album di debutto con la prestigiosa etichetta tedesca. Nel 2013 Riceve una nomination ai “Juno Award” come artista giovane e il premio Leonard Bernstein al Festival dello  Schleswig-Holstein. Nel 2012 è diventato ambasciatore Unicef per il Canada.

A soli ventiquattro anni registra oltre cento concerti all’anno nei principali teatri del mondo. Tutti i concerti avranno inizio alle ventuno.

Per info e prenotazioni contattare il numero:  079-236121

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email