Sarà lo scrittore svedese Björn Larsson a inaugurare la quinta edizione del festival letterario I Boreali Nordic, il più grande festival italiano interamente dedicato alla cultura del Nord Europa. La manifestazione, ideata e organizzata da Iperborea con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con il Teatro Franco Parenti partirà giovedì 21 per concludersi domenica 24 febbraio. L’autore, amante del mare e della vela nato a Jönköping 1953, aprirà i battenti con il suo nuovoattesissimo romanzo La lettera di Gertrud (Iperborea, 2019).

Alla presentazione (per l’ingresso è richiesta la prenotazione), programmata alle 18.30, interverrà Alessandro Zaccuri.
La kermesse riunisce autori tradotti in tutto il mondo che condivideranno stili e culture del nord Europa, declinate in ambiti d’intrattenimento convergenti quali: musica, cinema e gastronomia.

Tanti gli ospiti, fra questi ricordiamo: Asa Moto, Carlo Barbante, Anne Cathrine Bomann, Anna Brännström, Matteo Caccia, Massimo Ciaravolo, Massimo Cirri, Gianfranco Contri, Pino Costalunga, Luca Crovi, Fabio Deotto, FARAO, Erika Fatland, Federica Fracassi, Alessandra Iadicicco, Emilia Lodigiani, ErlendLoe, Ludovica Lugli, Luca Sofri, Marta Serafini.

Nel ricco programma è atteso il primo scrittore italiano per i tipi di Iperborea. Il giovane esordiente Leonardo Piccione, con Matteo Caccià narrerà i paesaggi d’Islanda con il suo Il libro dei vulcani d’Islanda – Storie di uomini, fuoco e caducità (Iperborea, 2019), nella serata del 22 febbraio. Si profila entusiasmante la maratona pomeridiana del sabato 23 febbraio. Giacomo Papi dialogherà con la scrittrice e giornalista svedese Elisabeth Asbrink. A seguire sarà Massimo Cirri a moderare la poetessa psicologa danese Anne Cathrine Bomann sui temi dell’amicizia e della vecchiaia, sul senso della vita e della solitudine. Elementi salienti del suo primo romanzo L’ora di Agathe, una struggente vicenda ambientata a Parigi negli anni quaranta e riproposta in questi giorni dalla casa editrice milanese.
Fra gli incontri domenicali, spicca l’attesa ultima tappa dell’Arto Paasilinna Memorial Tour, un viaggio lungo l’Italia dello scrittore Valerio Millefoglie, che da gennaio ha attraversato dieci città per ricordare il geniale scrittore finlandese Arto Paasilinna, scomparso lo scorso 15 ottobre 2018 all’età di 76 anni.

Sul versante teatrale da ricordare l’incontro tra Federica Fracassi e Luca Micheletti. I due attori, sabato 23 febbraio alle 12.00, in occasione dello spettacolo itinerante ideato per la Palazzina dei Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti, in scena dal 9 al 22 marzo, raccontano il loro progetto basato sul celebre poema drammatico scritto da Henrik Ibsen e musicato da Edvard Grieg.
L’articolato palinsesto della quinta edizione 2019 include due eventi promossi in collaborazione con La Lettura-Corriere della Sera: La Guerra freddissima, in programma sabato 23 febbraio alle 19.15 e ) e Viaggio nella letteratura scandinava. dai racconti attorno al focolare al romanzo che rivela le contraddizioni della modernità, fissato per domenica 24 febbraio alle 17.00. Nel primo Fabio Deotto e Carlo Barbante dialogheranno con Marzio G. Mian (autore di Artico. La battaglia per il Grande Nord, Neri Pozza) sui temi ambientali dei luoghi polari. Nel secondo, domenicale, Alessandra Iadicicco modererà l’approfondimento sulla Storia delle letterature scandinave (Iperborea, 2019), con il curatore Massimo Ciaravolo, Emilia Lodigiani e Björn Larsson,

Nella piattaforma multiculturale de I Boreali 2019 troveranno importanti spazi tanti altri linguaggi artistici collegati alla letteratura. Una serie di appuntamenti dedicati ai più piccoli proporrà profili importanti come Pino Costalunga, Martina Folena e Barbara Archetti.
Musica teatro e gastronomia arricchiranno il festival nato dall’esperienza di Iperborea (https://iperborea.com/) con i contributi decisivi di altre iniziative analoghe, consolidate nei paesi di cultura nordica.

Impossibile elencare tutti i progetti che animeranno le quattro giornate milanesi, presentate alla stampa lo scorso 13 febbraio, a Palazzo Marino. Possibile invece approfondire temi e appuntamenti su https://iboreali.it/2019/
Nel ringraziare Francesca Gerosa per la sua puntuale comunicazione diamo appuntamento a tutti: lettori, adulti e ragazzi, curiosi o turisti per caso a questa grande festa di dialoghi e incontri fra i popoli.