"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

I luoghi francescani a Sassari. Una visita guidata ne svela l’incanto di scrigni preziosi.  Nonostante il clima invernale, un felice riscontro, nella partecipazione dei cittadini, ha salutato la prima passeggiata cittadina nell’ultimo sabato di marzo.

I luoghi francescani a Sassari. Una visita guidata ne svela l’incanto di scrigni preziosi. Nonostante il clima invernale, un felice riscontro, nella partecipazione dei cittadini, ha salutato la prima passeggiata cittadina nell’ultimo sabato di marzo.

“Sassari, alla scoperta dei conventi” è il titolo dell’iniziativa dedicata alla scoperta dei luoghi più significativi della presenza francescana nella città di Sassari.  L’evento, il primo di una serie da definire, negli auspici dei promotori, è  stato organizzato per il 29 marzo dal Comune di Sassari in collaborazione con la Fondazione Cammino Francescano in Sardegna.Leggi di più a riguardoI luoghi francescani a Sassari. Una visita guidata ne svela l’incanto di scrigni preziosi. Nonostante il clima invernale, un felice riscontro, nella partecipazione dei cittadini, ha salutato la prima passeggiata cittadina nell’ultimo sabato di marzo.[…]

“FIRST MEETING”. Sardegna Concerti annuncia il concerto mondiale di primavera a Cagliari.

“FIRST MEETING”. Sardegna Concerti annuncia il concerto mondiale di primavera a Cagliari.

È programmato lunedì 26 maggio alle 21.00 sul palco principale del Teatro Massimo un nuovo originale progetto artistico firmato Sardegna Concerti. Quattro giganti del jazz si riuniranno per una serata culto di grandi emozioni. “FIRST MEETING” è il titolo del concerto che vedrà impegnati: Gonzalo Rubalcaba – Pianoforte; Chris Potter – Sassofono tenore/soprano; Larry GrenadierLeggi di più a riguardo“FIRST MEETING”. Sardegna Concerti annuncia il concerto mondiale di primavera a Cagliari.[…]

La vita intera con il cuore in mare. Nell’approdo dell’Umanità il sentimento più importante che connette i popoli. Al settantacinquesimo festival della canzone italiana Massimo Ranieri continua a navigare nella solidarietà mediterranea.

La vita intera con il cuore in mare. Nell’approdo dell’Umanità il sentimento più importante che connette i popoli. Al settantacinquesimo festival della canzone italiana Massimo Ranieri continua a navigare nella solidarietà mediterranea.

La musica e il mare. Un duopolio di elementi non contrapposti che emergono in un sodalizio d’intenti non trascurabili. Soprattutto se questa particolare connessione si manifesta con suggestiva empatia nella appuntamento culto della canzone italiana. Grazie ad un grande interprete internazionale della canzone popolare italiana.   L’amore può lenire anche le ferite più profonde.  È questoLeggi di più a riguardoLa vita intera con il cuore in mare. Nell’approdo dell’Umanità il sentimento più importante che connette i popoli. Al settantacinquesimo festival della canzone italiana Massimo Ranieri continua a navigare nella solidarietà mediterranea.[…]

D’Avalos, l’oro di Procida.  L’affascinante ricerca di Roberto Boni  illumina un suggestivo viaggio storico. Una centralità politico culturale connette il golfo di Napoli con la storia d’Italia sino ai nostri giorni.

D’Avalos, l’oro di Procida. L’affascinante ricerca di Roberto Boni illumina un suggestivo viaggio storico. Una centralità politico culturale connette il golfo di Napoli con la storia d’Italia sino ai nostri giorni.

“…l’ultima principessa d’Avalos, Antonia Angela Nughes Serra (per tutti Donna Antonella), ha voluto essere sepolta in Pozzomaggiore (SS), sua terra d’origine.” La citazione è stralciata in un passaggio alla pagina ottantanove di un prezioso saggio storico, un caso editoriale di indiscusso spessore formativo culturale. D’Avalos. Signori di Procida e Governatori di Ischia è il titoloLeggi di più a riguardoD’Avalos, l’oro di Procida. L’affascinante ricerca di Roberto Boni illumina un suggestivo viaggio storico. Una centralità politico culturale connette il golfo di Napoli con la storia d’Italia sino ai nostri giorni.[…]

Fuori fuoco. Un pianeta di nome Antonello.   L’infanzia negli anni del boom economico. Il sessantotto. La musica. Roma e tanto altro. Un viaggio rapsodico con una eccezionale macchina del tempo, la musica d’autore.

Fuori fuoco. Un pianeta di nome Antonello. L’infanzia negli anni del boom economico. Il sessantotto. La musica. Roma e tanto altro. Un viaggio rapsodico con una eccezionale macchina del tempo, la musica d’autore.

“Chi ha nostalgia affonda il presente nel passato. Chi guarda al futuro porta il passato nel presente. Io appartengo a questa seconda scuola. Alcune cose riesco a fissarle perché sono immutabili.” Il passaggio stralciato nel paragrafo finale delinea la cifra di uno fra i pochi cantautori italiani, capaci di imprimere, con il suo talento artistico,Leggi di più a riguardoFuori fuoco. Un pianeta di nome Antonello. L’infanzia negli anni del boom economico. Il sessantotto. La musica. Roma e tanto altro. Un viaggio rapsodico con una eccezionale macchina del tempo, la musica d’autore.[…]

Francesco e la speranza.  Una luce nella notte.

Francesco e la speranza. Una luce nella notte.

Il pampleth di Jorge Mario Bergoglio uscito poche settimane prima dell’apertura della porta santa per l’avvio del venticinquesimo anno giubilare, anticipa l’essenza di questo nuovo tempo speciale per la comunità dei credenti. E non solo.    “E coltiva ideali. Vivi per qualcosa che supera l’uomo. E se un giorno questi ideali ti dovessero chiedere unLeggi di più a riguardoFrancesco e la speranza. Una luce nella notte.[…]

A trenta anni dalla scomparsa di Gustavo Adolfo Rol, Francesca Diotallevi illumina l’oscurità di luoghi e tempi occulti della nostra memoria. L’Ultimo Mago, un mirabile affresco di storia e stupore.

A trenta anni dalla scomparsa di Gustavo Adolfo Rol, Francesca Diotallevi illumina l’oscurità di luoghi e tempi occulti della nostra memoria. L’Ultimo Mago, un mirabile affresco di storia e stupore.

“Ora, vede se in questo momento non fossimo qui a parlare di schmeh, io potrei convincerla d’averle letto nel pensiero, e lei ne sarebbe persuaso”. Il passaggio stralciato in un dialogo fra Nino Giacosa e il prestigiatore illusionista Giacomo Audisio, noto Mago Cornelio, prefigura la realtà storica sui complessi teoremi concernenti la chiaroveggenza e gliLeggi di più a riguardoA trenta anni dalla scomparsa di Gustavo Adolfo Rol, Francesca Diotallevi illumina l’oscurità di luoghi e tempi occulti della nostra memoria. L’Ultimo Mago, un mirabile affresco di storia e stupore.[…]

25 Novembre a Sassari.  La città si mobilita nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

25 Novembre a Sassari. La città si mobilita nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Si preannuncia particolarmente forte e partecipata la giornata di mobilitazione internazionale che Sassari si appresta a vivere fra poche ore. Di seguito condividiamo il comunicato della rete di associazioni Diritti al Cuore D.O.C. Sassari in piazza per l’eliminazione della violenza contro le donne, di genere e patriarcale. Sassari – 23 novembre 2024. A un annoLeggi di più a riguardo25 Novembre a Sassari. La città si mobilita nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.[…]

Una goccia d’acqua in un poema di amori e dolori.  Ninive e Londra, la Mesopotamia e l’Occidente: umanità avverse, quanto mai vicine. I ricordi dell’acqua, l’opera omnia di Elif Shafak.

Una goccia d’acqua in un poema di amori e dolori. Ninive e Londra, la Mesopotamia e l’Occidente: umanità avverse, quanto mai vicine. I ricordi dell’acqua, l’opera omnia di Elif Shafak.

“L’odio è un veleno servito in tre bicchieri. Il primo è quello di quando si disprezza chi si desidera, perché lo si vuole possedere. E’ fatto di superbia. Il secondo: quando si detesta ciò che non si capisce. E’ fatto di paura. E poi c’è il terzo bicchiere, quando si odiano coloro a cui siLeggi di più a riguardoUna goccia d’acqua in un poema di amori e dolori. Ninive e Londra, la Mesopotamia e l’Occidente: umanità avverse, quanto mai vicine. I ricordi dell’acqua, l’opera omnia di Elif Shafak.[…]

Investire risorse nella formazione artistica dei bambini per crescere il pubblico di domani e non lasciare nessuno indietro.   A Cagliari una virtuosa sinergia fra la Rete del Teatro Massimo con Cassa Depositi e Prestiti.

Investire risorse nella formazione artistica dei bambini per crescere il pubblico di domani e non lasciare nessuno indietro. A Cagliari una virtuosa sinergia fra la Rete del Teatro Massimo con Cassa Depositi e Prestiti.

Una iniziativa di matrice culturale che impegni risorse in una prospettiva di lunga durata. Una cosiddetta “scelta di campo” dagli esiti non riscontrabili in un lustro o semplicemente per la durata temporale di una qualsivoglia amministrazione politico istituzionale che possa rivendicarne i benefici. Questa semplice constatazione delinea la portata, a dir poco inedita, nelle politicheLeggi di più a riguardoInvestire risorse nella formazione artistica dei bambini per crescere il pubblico di domani e non lasciare nessuno indietro. A Cagliari una virtuosa sinergia fra la Rete del Teatro Massimo con Cassa Depositi e Prestiti.[…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi