"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

L’Italia occulta.  La storia della Repubblica nelle memorie di Giuliano Turone.

L’Italia occulta. La storia della Repubblica nelle memorie di Giuliano Turone.

“Giuliano Turone in questo lavoro si propone di far conoscere anche alle giovani generazioni quella faccia del potere occulto che ha potuto osservare più da vicino di tutti noi, e ci ricorda che il -Piano di rinascita democratica- venne elaborato tra la fine del 1975 e l’inizio del 1976.“ La citazione di Stefania Limiti, trattaLeggi di più a riguardoL’Italia occulta. La storia della Repubblica nelle memorie di Giuliano Turone.[…]

A Sassari Università e Chiesa omaggiano l’arte di Costantino Spada.

A Sassari Università e Chiesa omaggiano l’arte di Costantino Spada.

  “Per ogni Artista si deve riconoscere lo sforzo di rappresentare il bello che entra nel cuore delle persone”.  L’attestazione del Cardinale Mons. Angelo Becciu elogia la figura del pittore sassarese Costantino Spada, definito dallo stesso presule come “Il Gaudì di Sassari”. Espressioni importanti risuonate lo scorso trentuno ottobre nell’Aula Magna dell’Università di Sassari, inLeggi di più a riguardoA Sassari Università e Chiesa omaggiano l’arte di Costantino Spada.[…]

I soldi della chiesa.  A Cagliari la conferenza UCSI con Mimmo Muolo.

I soldi della chiesa. A Cagliari la conferenza UCSI con Mimmo Muolo.

“Non si tratta di una rappresentazione popolare, ma di una rappresentazione popolaresca.” L’incipit di Mimmo Vuolo, esprime con efficacia la vulgata corrente sulla questione cruciale dei beni materiali riconducibili alle gerarchie ecclesiastiche della Chiesa Cattolica.    Il giornalista vaticanista, vice capo della redazione romana di Avvenire, ha presentato a Cagliari, nella serata del 25 ottobre,Leggi di più a riguardoI soldi della chiesa. A Cagliari la conferenza UCSI con Mimmo Muolo.[…]

E dal cielo caddero tre mele. In Italia l’inno alla vita di Narine Abgarjan.

E dal cielo caddero tre mele. In Italia l’inno alla vita di Narine Abgarjan.

“Un barlume di felicità non cresce fino a diventare giorno o settimana senza che Dio ci metta il Suo zampino. Se hai avuto in dono la felicità, accoglila e sappi essergliene grato.”. Il verso citato è estrapolato dalla terza parte, l’ultima che precede l’epilogo di un romanzo struggente quanto necessario alla lettura, impegnata o distensivaLeggi di più a riguardoE dal cielo caddero tre mele. In Italia l’inno alla vita di Narine Abgarjan.[…]

Al via Liquida, prima edizione in Sardegna per un festival di letteratura giornalistica.

Al via Liquida, prima edizione in Sardegna per un festival di letteratura giornalistica.

Un’occasione inedita per respirare boccate di ossigeno buono, forse semplicemente diverso, in un ambiente straordinario per natura e paesaggio, decisamente in difficoltà sul versante dell’informazione e sulle opportunità per un’adeguata formazione e crescita civile nelle comunità dei cittadini. Si chiama Liquida, il festival di letteratura giornalistica che indaga l’informazione con delle modalità innovative, cercando d’illuminareLeggi di più a riguardoAl via Liquida, prima edizione in Sardegna per un festival di letteratura giornalistica.[…]

Non solo Jazz. John Martyn  rivive ad Alghero con Sarah Jane Morris Trio.

Non solo Jazz. John Martyn rivive ad Alghero con Sarah Jane Morris Trio.

Una serata memorabile per un grande omaggio al genio sublime di John Martyn nel decennale della sua prematura scomparsa. “Sweet Little Mystery“, èil toccante e intrigante progetto realizzato dall’estro di Sarah Jane Morris. La cantautrice britannica  (Southampton, 21 marzo 1959),  diventata famosa per la sua partecipazione all’album omonimo dei Communards, nel quale duetta con Jimmy Somerville nel brano Don’t Leave MeLeggi di più a riguardoNon solo Jazz. John Martyn rivive ad Alghero con Sarah Jane Morris Trio.[…]

Parte la trentaseiesima edizione del Festival Voci d’Europa con i sessanta anni del Coro Polifonico Turritano.

Parte la trentaseiesima edizione del Festival Voci d’Europa con i sessanta anni del Coro Polifonico Turritano.

“Con questo festival portate la Cultura in tutti i luoghi.”  Con questo inciso il sindaco Sean Christian Wheeler ha chiuso il saluto istituzionale durante la conferenza stampa che illustrato i contenuti della trentaseiesima edizione di Voci d’Europa. Una programmazione di particolare rilievo, presentata il dieci settembre al Palazzo del Marchese a Porto Torres, alla presenzaLeggi di più a riguardoParte la trentaseiesima edizione del Festival Voci d’Europa con i sessanta anni del Coro Polifonico Turritano.[…]

Il codice del disonore. La cifra criminale svelata da Dina Lauricella.

Il codice del disonore. La cifra criminale svelata da Dina Lauricella.

  “Non ci sono mafie migliori e mafie peggiori.  Fanno tutte schifo.  Ci sono però donne che fanno la differenza.”.   Non è una semplice chiosa, neppure un auspicio per il futuro, la chiave di lettura e il vulnus decisivo carpito da Dina Lauricella. La giornalista d’inchiesta palermitana, inviata per diverse testate nazionali, consegna nelLeggi di più a riguardoIl codice del disonore. La cifra criminale svelata da Dina Lauricella.[…]

La lettera di Gertrud. Lo stato dell’Umanità indagato da Bjorn Larsson.

La lettera di Gertrud. Lo stato dell’Umanità indagato da Bjorn Larsson.

“La vita è sacra, in senso laico, e inviolabile proprio perché ciascuno di noi ne ha una sola da vivere”. Questa citazione tratta da una pagina dalla terza e ultima parte del libro, quella decisiva, attesta il richiamo forte che dà il senso compiuto all’intero romanzo. La lettera di Gertrud, ultimo lavoro letterario di BjornLeggi di più a riguardoLa lettera di Gertrud. Lo stato dell’Umanità indagato da Bjorn Larsson.[…]

Ciao Maestro.

Ciao Maestro.

Consumatosi questo lungo, quasi interminabile giorno di sconcerto universale per la scomparsa di Andrea Camilleri, ricordo la gioia di aver  pubblicato nell’autunno del 2013,  per  www.caratteriliberi.eu questo piccolo contributo in collaborazione con la professoressa Miriam Mirolla e l’ufficio stampa di Charelettere su un lungimirante e luminoso saggio del Maestro che da poche ore ci ha lasciato.Leggi di più a riguardoCiao Maestro.[…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi