"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

315° Nautic Event Alghero 2019.  La blu economy a sostegno della Sardegna.

315° Nautic Event Alghero 2019. La blu economy a sostegno della Sardegna.

“Allarghiamo la visione verso il Mediterraneo patrimonio dell’Umanità.” – L’invito che include più di un semplice slogan è stato ribadito da Annika Patrignani. L’architetto, presidente dell’associazione Habitat World, da sempre impegnata nella valorizzazione culturale e nella tutela ambientale delle aree marine mediterranee, è intervenuta alla conferenza stampa tenutasi a Sassari presso la sede della CameraLeggi di più a riguardo315° Nautic Event Alghero 2019. La blu economy a sostegno della Sardegna.[…]

Print Friendly, PDF & Email
L’Università di Sassari apre l’anno accademico a 457 anni dalla sua nascita.

L’Università di Sassari apre l’anno accademico a 457 anni dalla sua nascita.

“Forse i tempi che viviamo non sembrano promettere un nuovo Rinascimento; ma a maggior ragione anche noi possiamo e dobbiamo tenere vivi e presenti i valori seguiti da Leonardo: scienza, cultura e libertà.” Nel processo d’innovazione e sviluppo dell’offerta formativa ispirata a proiezioni di crescita internazionale con un’incoraggiante mobilità studentesca in entrata e uscita nell’areaLeggi di più a riguardoL’Università di Sassari apre l’anno accademico a 457 anni dalla sua nascita.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Sassari, al via il premio “Gianni Massa”.

Sassari, al via il premio “Gianni Massa”.

A Sassari presentata alla stampa la prima edizione del Premio regionale sulla parità di genere e media “Gianni Massa”. La conferenza si è svolta nella mattinata dell’otto gennaio presso la sede della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto. Al tavolo di presidenza ne hanno illustrati i contenuti, i promotori dell’iniziativa. Mario Cabasino, presidente delLeggi di più a riguardoSassari, al via il premio “Gianni Massa”.[…]

Print Friendly, PDF & Email
CreAttività: i Licei sassaresi in campo contro la violenza di genere.

CreAttività: i Licei sassaresi in campo contro la violenza di genere.

“Si parla con tanto portento di questo problema, ma stanno tagliando i fondi a tutti i centri anti violenza”. In questo non incoraggiante riscontro, Agostino Loriga, presidente della cooperativa Andalas de Amistade (http://www.amistade.org/new/ ) , trae l’essenza di un fenomeno ampio quanto complesso e in continua evoluzione.  Lo psicologo sassarese, esperto in violenza assistita haLeggi di più a riguardoCreAttività: i Licei sassaresi in campo contro la violenza di genere.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Dialogando: cooperazione più forte tra Italia ed Europa in Africa.

Dialogando: cooperazione più forte tra Italia ed Europa in Africa.

“Stintino è orgogliosa di queste attività perché c’è sempre bisogno di dialogo fra i popoli.” Il consueto aplomb pragmatico del sindaco Antonio Diana inaugura nella mattinata del ventiquattro novembre, l’edizione 2018 di Dialogando.  L’iniziativa internazionale nata originariamente come promozione d’incontri e dialoghi interreligiosi ispirati dall’associazione stintinese “Il tempo della memoria” ( –  http://www.iltempodellamemoria.it/  –  circaLeggi di più a riguardoDialogando: cooperazione più forte tra Italia ed Europa in Africa.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Università e Accademia insieme, a Sassari decolla il Mas.edu.

Università e Accademia insieme, a Sassari decolla il Mas.edu.

Due articolati progetti finanziati dall’U.E. promossi con un’azione sinergica fra l’Ateneo sassarese ( https://www.uniss.it/ ) e l’Accademia di Belle Arti Mario Sironi ( http://www.accademiasironi.it/#&panel1-2 )  , avviano uno spin-off negli spazi museali del Maseru, denominato all’uopo Mas.edu, in una nuova prospettiva dai tratti molto innovativi.   Fri_StarteInterreg e Art Lab Net sono i due strumenti che sosterrannoLeggi di più a riguardoUniversità e Accademia insieme, a Sassari decolla il Mas.edu.[…]

Print Friendly, PDF & Email
L’imposizione del Pallio all’Arcivescovo Metropolita di Sassari Mons. Gian Franco Saba.

L’imposizione del Pallio all’Arcivescovo Metropolita di Sassari Mons. Gian Franco Saba.

“Il saluto del cuore è per il popolo di Dio, riunito per il nostro Vescovo Gianfranco…”. L’incipit della solenne liturgia eucaristica celebratasi domenica ventuno ottobre nella Cattedrale di San Nicola a Sassari risiede nel saluto di Mons. Emil Paul Tscherrig, Nunzio Apostolico in Italia.  Il presule settantenne originario di Unterems (Cantone Vallese della Svizzera), primoLeggi di più a riguardoL’imposizione del Pallio all’Arcivescovo Metropolita di Sassari Mons. Gian Franco Saba.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Warhol e Pollock, i geni del futuro remoto in mostra a Roma.

Warhol e Pollock, i geni del futuro remoto in mostra a Roma.

Si rivela una scelta opportuna, curata con efficacia sintesi rispetto alla varietà dei contenuti, l’allestimento delle due mostre organizzate dal Gruppo Arthemisia (http://www.arthemisia.it/it/home2/ ) presso il complesso del Vittoriano (Ala Brasini) a Roma. In coincidenza con i novant’anni trascorsi dalla sua nascita, il percorso biografico e artistico dedicato ad Andy Warhol (inaugurato lo scorso treLeggi di più a riguardoWarhol e Pollock, i geni del futuro remoto in mostra a Roma.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Inclusione e unità nell’Assemblea Ecclesiale a Sassari.

Inclusione e unità nell’Assemblea Ecclesiale a Sassari.

  “L’assemblea ecclesiale riflette sul ruolo di ciascun battezzato nella Chiesa, nel mistero del corpo mistico di Dio.”. L’enunciazione di Mons. Gianfranco Saba, vescovo della diocesi di Sassari semplifica con efficacia il senso dei due giorni di studio e approfondimento (diciassette e diciotto settembre) realizzatisi presso le aule della facoltà di giurisprudenza dell’ateneo sassarese.   GliLeggi di più a riguardoInclusione e unità nell’Assemblea Ecclesiale a Sassari.[…]

Print Friendly, PDF & Email
La violenza che non si vede…passare oltre.

La violenza che non si vede…passare oltre.

“Siamo in un Paese senza etica ! Da lì nasce tutto…”– L’esternazione perentoria non è un approdo qualunquista buono per tutte le stagioni, piuttosto una constatazione oggettiva che trova riscontri quotidiani nella cultura e nei costumi della società italiana. A ribadirlo con efficacia in un illuminante dibattito, la dottoressa Cinzia Mammoliti, ( http://www.cinziamammoliti.it/ ) intervenutaLeggi di più a riguardoLa violenza che non si vede…passare oltre.[…]

Print Friendly, PDF & Email

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi