"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

D’Avalos, l’oro di Procida.  L’affascinante ricerca di Roberto Boni  illumina un suggestivo viaggio storico. Una centralità politico culturale connette il golfo di Napoli con la storia d’Italia sino ai nostri giorni.

D’Avalos, l’oro di Procida. L’affascinante ricerca di Roberto Boni illumina un suggestivo viaggio storico. Una centralità politico culturale connette il golfo di Napoli con la storia d’Italia sino ai nostri giorni.

“…l’ultima principessa d’Avalos, Antonia Angela Nughes Serra (per tutti Donna Antonella), ha voluto essere sepolta in Pozzomaggiore (SS), sua terra d’origine.” La citazione è stralciata in un passaggio alla pagina ottantanove di un prezioso saggio storico, un caso editoriale di indiscusso spessore formativo culturale. D’Avalos. Signori di Procida e Governatori di Ischia è il titoloLeggi di più a riguardoD’Avalos, l’oro di Procida. L’affascinante ricerca di Roberto Boni illumina un suggestivo viaggio storico. Una centralità politico culturale connette il golfo di Napoli con la storia d’Italia sino ai nostri giorni.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Fuori fuoco. Un pianeta di nome Antonello.   L’infanzia negli anni del boom economico. Il sessantotto. La musica. Roma e tanto altro. Un viaggio rapsodico con una eccezionale macchina del tempo, la musica d’autore.

Fuori fuoco. Un pianeta di nome Antonello. L’infanzia negli anni del boom economico. Il sessantotto. La musica. Roma e tanto altro. Un viaggio rapsodico con una eccezionale macchina del tempo, la musica d’autore.

“Chi ha nostalgia affonda il presente nel passato. Chi guarda al futuro porta il passato nel presente. Io appartengo a questa seconda scuola. Alcune cose riesco a fissarle perché sono immutabili.” Il passaggio stralciato nel paragrafo finale delinea la cifra di uno fra i pochi cantautori italiani, capaci di imprimere, con il suo talento artistico,Leggi di più a riguardoFuori fuoco. Un pianeta di nome Antonello. L’infanzia negli anni del boom economico. Il sessantotto. La musica. Roma e tanto altro. Un viaggio rapsodico con una eccezionale macchina del tempo, la musica d’autore.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Francesco e la speranza.  Una luce nella notte.

Francesco e la speranza. Una luce nella notte.

Il pampleth di Jorge Mario Bergoglio uscito poche settimane prima dell’apertura della porta santa per l’avvio del venticinquesimo anno giubilare, anticipa l’essenza di questo nuovo tempo speciale per la comunità dei credenti. E non solo.    “E coltiva ideali. Vivi per qualcosa che supera l’uomo. E se un giorno questi ideali ti dovessero chiedere unLeggi di più a riguardoFrancesco e la speranza. Una luce nella notte.[…]

Print Friendly, PDF & Email
A trenta anni dalla scomparsa di Gustavo Adolfo Rol, Francesca Diotallevi illumina l’oscurità di luoghi e tempi occulti della nostra memoria. L’Ultimo Mago, un mirabile affresco di storia e stupore.

A trenta anni dalla scomparsa di Gustavo Adolfo Rol, Francesca Diotallevi illumina l’oscurità di luoghi e tempi occulti della nostra memoria. L’Ultimo Mago, un mirabile affresco di storia e stupore.

“Ora, vede se in questo momento non fossimo qui a parlare di schmeh, io potrei convincerla d’averle letto nel pensiero, e lei ne sarebbe persuaso”. Il passaggio stralciato in un dialogo fra Nino Giacosa e il prestigiatore illusionista Giacomo Audisio, noto Mago Cornelio, prefigura la realtà storica sui complessi teoremi concernenti la chiaroveggenza e gliLeggi di più a riguardoA trenta anni dalla scomparsa di Gustavo Adolfo Rol, Francesca Diotallevi illumina l’oscurità di luoghi e tempi occulti della nostra memoria. L’Ultimo Mago, un mirabile affresco di storia e stupore.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Una goccia d’acqua in un poema di amori e dolori.  Ninive e Londra, la Mesopotamia e l’Occidente: umanità avverse, quanto mai vicine. I ricordi dell’acqua, l’opera omnia di Elif Shafak.

Una goccia d’acqua in un poema di amori e dolori. Ninive e Londra, la Mesopotamia e l’Occidente: umanità avverse, quanto mai vicine. I ricordi dell’acqua, l’opera omnia di Elif Shafak.

“L’odio è un veleno servito in tre bicchieri. Il primo è quello di quando si disprezza chi si desidera, perché lo si vuole possedere. E’ fatto di superbia. Il secondo: quando si detesta ciò che non si capisce. E’ fatto di paura. E poi c’è il terzo bicchiere, quando si odiano coloro a cui siLeggi di più a riguardoUna goccia d’acqua in un poema di amori e dolori. Ninive e Londra, la Mesopotamia e l’Occidente: umanità avverse, quanto mai vicine. I ricordi dell’acqua, l’opera omnia di Elif Shafak.[…]

Print Friendly, PDF & Email
THE PASSENGER Roma.  Preziose corrispondenze dall’anima della capitale.  Umori salienti a poche settimane dall’apertura della porta santa nell’anno giubilare.

THE PASSENGER Roma. Preziose corrispondenze dall’anima della capitale. Umori salienti a poche settimane dall’apertura della porta santa nell’anno giubilare.

“Questa città, esisteva da 2700 anni, conteneva un irripetibile concentrato di paralisi e artificio retorico quale era da sempre la politica italiana, e per di più ospitava il Vaticano, l’epicentro della disillusione teocratica mondiale.” Basterebbe questa citazione tratta dalla monografia di Nicola La Gioia per esprimere un complesso ragionamento che ne può favorire molti altriLeggi di più a riguardoTHE PASSENGER Roma. Preziose corrispondenze dall’anima della capitale. Umori salienti a poche settimane dall’apertura della porta santa nell’anno giubilare.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Luci sulla città.  Il luminoso viaggio a Napoli con gli occhi della Serao. L’ultimo affresco di Massimiliano Virgilio visita la vita partenopea della fondatrice de Il Mattino.

Luci sulla città. Il luminoso viaggio a Napoli con gli occhi della Serao. L’ultimo affresco di Massimiliano Virgilio visita la vita partenopea della fondatrice de Il Mattino.

“Un tappeto di candidi bovini riempiva la via, impedendo la vista del basolato. – Acalate ‘o panaro! – gridò forte il vaccaro!” Un incipit pittoresco e reale apre un romanzo vero più che storico, intrigante e accattivante. Elementi più che adeguati per una lettura piacevole e gratificante. Degna di un noir elegante e di spessore.   Leggi di più a riguardoLuci sulla città. Il luminoso viaggio a Napoli con gli occhi della Serao. L’ultimo affresco di Massimiliano Virgilio visita la vita partenopea della fondatrice de Il Mattino.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Ti leggo una storia. Vivere i libri nella propria professione.  Antonia Storace illumina il progetto di Gabriella Vitiello.

Ti leggo una storia. Vivere i libri nella propria professione. Antonia Storace illumina il progetto di Gabriella Vitiello.

Ho avuto la fortuna dei principianti nel conoscere in due diverse modalità e momenti dello stesso anno – complicato spartiacque per l’Umanità intera –il 2021, due artiste. Indiscutibili talenti nei  linguaggi delle rispettive proprie discipline.   A settembre partecipando – a Napoli – alla settima edizione del festival letterario Ricomincio Dai Libri, incontrai la prima volta,Leggi di più a riguardoTi leggo una storia. Vivere i libri nella propria professione. Antonia Storace illumina il progetto di Gabriella Vitiello.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Nelle viscere di Napoli con gli occhi del cuore.  Il sole non bagna Napoli. Antonella Cilento: una straordinaria guida nei dedali narrativi di un universo ammaliante.

Nelle viscere di Napoli con gli occhi del cuore. Il sole non bagna Napoli. Antonella Cilento: una straordinaria guida nei dedali narrativi di un universo ammaliante.

“Una città senza vie di mezzo, del resto: quelle, si sognano.” Scrivere un saggio o un romanzo su Napoli per un autore, un’autrice napoletana è sempre un’impresa dagli esiti non scontati. Più di uno scrittore o scrittrice autoctona rifuggerà dall’idea, evitando il rischio di essere incluso nel novero dei replicanti delle iniziative scontate. Con laLeggi di più a riguardoNelle viscere di Napoli con gli occhi del cuore. Il sole non bagna Napoli. Antonella Cilento: una straordinaria guida nei dedali narrativi di un universo ammaliante.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Orizzonti di spiritualità. Istruzioni per la vita quotidiana.  Il perdono, arma vincente nella battaglia delle nostre relazioni.  Un manuale essenziale dei credenti, l’ultimo lavoro di Chiara Amirante.

Orizzonti di spiritualità. Istruzioni per la vita quotidiana. Il perdono, arma vincente nella battaglia delle nostre relazioni. Un manuale essenziale dei credenti, l’ultimo lavoro di Chiara Amirante.

“Il problema è questo: siamo abituati a vedere l’altro come un avversario con cui competere, sul quale imporci, da vincere talvolta da togliere dalla nostra strada , nel caso sia un impedimento a raggiungere i nostri obiettivi. E così ci si ferisce, dato che siamo meno portati a perdonare che a vendicarci o ad alimentareLeggi di più a riguardoOrizzonti di spiritualità. Istruzioni per la vita quotidiana. Il perdono, arma vincente nella battaglia delle nostre relazioni. Un manuale essenziale dei credenti, l’ultimo lavoro di Chiara Amirante.[…]

Print Friendly, PDF & Email

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi