"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

Jazz e dintorni. La Sardegna miniera di talenti e risorse inesplorate.

Jazz e dintorni. La Sardegna miniera di talenti e risorse inesplorate.

“La frontiera, nell’accezione americana (ove il Jazz si è, almeno inizialmente, sviluppato) è sinonimo di territorio inesplorato ove trovare nuovi stimoli attraverso l’incontro con nuove culture, nuovi spazi, ove l’unione con nuovi affluenti rende il fiume principale sempre più grande, potente e inarrestabile.” La citazione, stralciata dall’introduzione di Enrico Merlin, consegna una chiave efficace allaLeggi di più a riguardoJazz e dintorni. La Sardegna miniera di talenti e risorse inesplorate.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Napoli, nostalgia di una città immaginaria.

Napoli, nostalgia di una città immaginaria.

  “E tuttavia non posso dimenticare che Napoli è una città generosa. Se per solida consapevolezza o per qualche fragilità identitaria resta da capire, benché personalmente ritenga più credibile la seconda ipotesi.”     Più che una dichiarazione d’amore l’analisi di Paolo Macry, racchiusa nel prologo al suo ultimo saggio, “Napoli. Nostalgia di domani”  (Il MulinoLeggi di più a riguardoNapoli, nostalgia di una città immaginaria.[…]

Print Friendly, PDF & Email
A mano disarmata. L’Italia che resiste ogni giorno.

A mano disarmata. L’Italia che resiste ogni giorno.

        “Certo la scelta di stare dalla parte giusta in questo Paese è faticosa ed essere fedeli ai propri principi spesso presenta costi salatissimi.”  Una considerazione che sembra interrompere un turbinio di eventi tumultuosi che si susseguono con ritmi spasmodici, spesso angoscianti, rivela come in una tregua armata, una sorta di respiroLeggi di più a riguardoA mano disarmata. L’Italia che resiste ogni giorno.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Quarant’anni dopo la morte di Aldo Moro, la visione di Massini.

Quarant’anni dopo la morte di Aldo Moro, la visione di Massini.

“Questo non è un libro sul calvario di Moro, ma su ciò che si muoveva sullo sfondo, mentre quei fatti accadevano; perché non esiste storia senza ciò che vi sta dietro”. La citazione riportata sulla quarta di copertina, specifica l’essenza del contenuto del libro   “55 giorni. L’Italia senza Moro” (disponibile in libreria dallo scorsoLeggi di più a riguardoQuarant’anni dopo la morte di Aldo Moro, la visione di Massini.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Uno scià europeo nel romanzo di Kader Abdolah.

Uno scià europeo nel romanzo di Kader Abdolah.

Oriente e Occidente si avvicinano, sovrapponendosi con ambientazioni fantastiche in un racconto avvincente alla scoperta dell’essere umano.  Possiamo pensarlo come un romanzo storico con finestre dalle panoramiche ampie sulla nostra società contemporanea, l’ultimo libro di Kader Abdolah, “Uno scià alla corte d’Europa”, dato alle stampe la scorsa primavera per i caratteri di IPERBOREA (https://iperborea.com/). NatoLeggi di più a riguardoUno scià europeo nel romanzo di Kader Abdolah.[…]

Print Friendly, PDF & Email
La poesia oltre la vita, Elisa Ruotolo in libreria.

La poesia oltre la vita, Elisa Ruotolo in libreria.

    “In Antonia c’è molto di me. E molto è anche inconfessabile. Tuttavia, il senso di libertà spesso negato, il bisogno d’amore e la ricerca delle parole più giuste a raccontare se stessi nello stare al mondo, credo siano comuni. Non avrei potuto raccontarla dicendo “io” se in qualche modo non l’avessi sentita vicinaLeggi di più a riguardoLa poesia oltre la vita, Elisa Ruotolo in libreria.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Raffaele Fiengo, il cuore del giornalismo.

Raffaele Fiengo, il cuore del giornalismo.

Conoscere persone come Raffaele Fiengo, leggerne i suoi scritti, significa senza dubbio una formazione importante per l’interlocutore o il lettore. Il suo saggio “Il Cuore del potere”, edito nel 2016 per i caratteri di CHIARELETTERE, restituisce un’opera omnia sulla storia del giornalismo italiano, offrendo chiavi d’interpretazione nel settore dell’informazione che trascendono dall’esperienza personale dell’autore. ConsumatasiLeggi di più a riguardoRaffaele Fiengo, il cuore del giornalismo.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Ultimo banco, a Codrongianus Giovanni Floris sale in cattedra.

Ultimo banco, a Codrongianus Giovanni Floris sale in cattedra.

Un caloroso bagno di folla ha accolto il noto volto televisivo Giovanni Floris, intervenuto nella serata del due agosto a Codrongianus, nell’ambito del festival letterario Entula (http://entula.liberos.it/). Un affascinante ambiente, il piazzale agreste antistante alla splendida basilica di Saccargia, ha accolto il giornalista romano, in escursione dal suo buen ritiro vacanziero di Olbia, ben dispostoLeggi di più a riguardoUltimo banco, a Codrongianus Giovanni Floris sale in cattedra.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Cinquant’anni dopo il sessantotto, le analisi di Paolo Pombeni.

Cinquant’anni dopo il sessantotto, le analisi di Paolo Pombeni.

L’anniversario da nozze d’oro con il tempo trascorso da quel fatidico anno non poteva passare inosservato agli occhi più arguti della cultura nazionale. A Sassari ad esempio l’associazione musicale dell’Orchestra Jazz di Sardegna per celebrare la consueta festa europea della musica nel solstizio d’estate, ha realizzato un progetto dedicato dal titolo eloquente: “Make Music notLeggi di più a riguardoCinquant’anni dopo il sessantotto, le analisi di Paolo Pombeni.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Mare Monstrum Mare Nostrum, non solo immigrazione.

Mare Monstrum Mare Nostrum, non solo immigrazione.

Appare impresa ardua, almeno un’operazione complicata, riuscire a inquadrare in un contesto verosimile il tema dell’immigrazione nel nostro Paese, riferito agli sbarchi marittimi ripetutisi negli ultimi anni nel canale di Sicilia con l’orribile, non meglio quantificata strage di morti annegati, molti dei quali rimasti nei flutti del Mediterraneo. La percezione di un fenomeno grave, amplificataLeggi di più a riguardoMare Monstrum Mare Nostrum, non solo immigrazione.[…]

Print Friendly, PDF & Email

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi