"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

Piccoli capolavori letterari del Novecento.  Anna Maria Ortese e Julien Green illuminano la “Piccola Biblioteca” Adelphi.

Piccoli capolavori letterari del Novecento. Anna Maria Ortese e Julien Green illuminano la “Piccola Biblioteca” Adelphi.

“Ottenere qualche lume dalla gioia, è cosa troppo facile. Se puoi occuparti e guadagnare qualcosa, fallo davvero, mettiti con impegno: ma non dimenticare che anche scrivendo, voglio dire pensando, si può comprare un po’ di pane o un vestito. Perciò, non scoraggiarti, tenta, consigliati con amici intelligenti, pubblica, coraggiosamente: fa che quanto hai in teLeggi di più a riguardoPiccoli capolavori letterari del Novecento. Anna Maria Ortese e Julien Green illuminano la “Piccola Biblioteca” Adelphi.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Una storia italiana.  L’ultimo saggio di Gianni Barbacetto illumina fatti dimenticati o inediti nella parabola degli ultimi decenni italiani. Segnati dalla cifra indelebile impressa da Silvio Berlusconi.

Una storia italiana. L’ultimo saggio di Gianni Barbacetto illumina fatti dimenticati o inediti nella parabola degli ultimi decenni italiani. Segnati dalla cifra indelebile impressa da Silvio Berlusconi.

“Sandro Gilioli, giornalista dell’Espresso, autore del seguitissimo blog piovono rane e poi direttore di Radio Popolare, del nuovo Berlusconi nel 2018 scrive: <<Nessuno che gli voglia bene e gli impedisca di andare in giro a fare strafalcioni spaventosi e figure peggiori, numeri sbagliati, valute sbagliate. Non ha nessuno. Il bilancio di una vita drammatico eLeggi di più a riguardoUna storia italiana. L’ultimo saggio di Gianni Barbacetto illumina fatti dimenticati o inediti nella parabola degli ultimi decenni italiani. Segnati dalla cifra indelebile impressa da Silvio Berlusconi.[…]

Print Friendly, PDF & Email
I caschi gialli della memoria.  La fabbrica, il lavoro e la dignità degli ultimi.   Un grande romanzo civile di Maria Rosaria Selo.

I caschi gialli della memoria. La fabbrica, il lavoro e la dignità degli ultimi. Un grande romanzo civile di Maria Rosaria Selo.

“Questo è un momento cruciale per noi operai. Ci sfruttano, e io non posso permettere, dopo aver rimesso in piedi lo stabilimento, che i dirigenti ci trattino come schiavi. Noi stiamo anche dodici ore davanti a una secchia, il caldo ci spezza le reni e inoltre siamo controllati pure se andiamo al gabinetto. Mi spiaceLeggi di più a riguardoI caschi gialli della memoria. La fabbrica, il lavoro e la dignità degli ultimi. Un grande romanzo civile di Maria Rosaria Selo.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Un autunno d’agosto.  Il viaggio di Agnese Pini nella conoscenza della storia. Che non fa più paura.

Un autunno d’agosto. Il viaggio di Agnese Pini nella conoscenza della storia. Che non fa più paura.

“Un gesto di umanità. C’è sempre la pretesa di un gesto di umanità anche lì dove l’umanità si è interrotta. Persa, cancellata. Non il caso, quindi, ma l’umanità.” La citazione – come una stella polare – brilla l’incipit nella prima pagina di “Un autunno d’agosto”. Il primo libro scritto da Agnese Pini, giornalista, prima donnaLeggi di più a riguardoUn autunno d’agosto. Il viaggio di Agnese Pini nella conoscenza della storia. Che non fa più paura.[…]

Print Friendly, PDF & Email
A Cagliari il ritorno della cronista sostenibile.  Ostaggio, il nuovo noir sardo di Maria Francesca Chiappe.

A Cagliari il ritorno della cronista sostenibile. Ostaggio, il nuovo noir sardo di Maria Francesca Chiappe.

“E tutto il mondo avrebbe ammirato la città che si arrampica su nove colli bianchi regalando dal mare la vista della basilica con la maestosa scalinata e poi, poco più avanti, il bastione imponente che dà accesso al quartiere fortificato brulicante di turisti lungo le strade strette che all’improvviso si  aprono sulla grande piazza rettangolareLeggi di più a riguardoA Cagliari il ritorno della cronista sostenibile. Ostaggio, il nuovo noir sardo di Maria Francesca Chiappe.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Quando brillano le stelle.  La vita che resta dopo le attese. L’affresco contemporaneo di Massimiliano Virgilio.

Quando brillano le stelle. La vita che resta dopo le attese. L’affresco contemporaneo di Massimiliano Virgilio.

“Se non desideravano più un figlio, desideravano però sentirsi migliori di chi ce l’aveva. Avevano scambiato l’aspirazione a diventare genitori con un’eterna complicità di coppia: era il risarcimento che meritavano per la tua assenza stellina.” L’aspirazione alla genitorialità. Un desiderio legittimo comune a tante coppie intente a coronare il proprio progetto di vita. Un obiettivoLeggi di più a riguardoQuando brillano le stelle. La vita che resta dopo le attese. L’affresco contemporaneo di Massimiliano Virgilio.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Lucio, universo di arti e umanità. L’opera in musica e immagini realizzata da Massimo Poggini. Le tracce del visionario bolognese vivono nella vita di amici e testimoni.

Lucio, universo di arti e umanità. L’opera in musica e immagini realizzata da Massimo Poggini. Le tracce del visionario bolognese vivono nella vita di amici e testimoni.

“Raccontava Lucio: Un giorno Paola Pallottino mi portò il testo di Gesùbambino, che nacque per quello che era: come canzone antica, ma in senso qualitativo. La feci in due minuti. Ero alle Tremiti con Paola, senza il pianoforte, cioè alla cieca. Cantandola, mi venne fuori la canzone. Alla maniera del cantastorie…” Sono trascorsi oltre undiciLeggi di più a riguardoLucio, universo di arti e umanità. L’opera in musica e immagini realizzata da Massimo Poggini. Le tracce del visionario bolognese vivono nella vita di amici e testimoni.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Cronache di redenzione dalla Napoli dei misteri.     Le Pentite di Francesca G. Marone. Donne reiette salvate dall’amore.

Cronache di redenzione dalla Napoli dei misteri. Le Pentite di Francesca G. Marone. Donne reiette salvate dall’amore.

“Certe volte il male sembra costruire un legame più potente del bene. E allora ti lega l’odio più dell’amore, in un modo che diventa impossibile spezzare. Se non con la morte.”    Il passaggio stralciato nella parte finale del romanzo, illumina un tratto oscuro quanto ricorrente, sin dalle origini dell’Umanità. Una tendenza deviata nelle relazioni affettive.Leggi di più a riguardoCronache di redenzione dalla Napoli dei misteri. Le Pentite di Francesca G. Marone. Donne reiette salvate dall’amore.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Memorie dai luoghi delle terre lontane. Gli spettri della sera, Piera Ventre illumina l’ultimo Novecento Italiano.

Memorie dai luoghi delle terre lontane. Gli spettri della sera, Piera Ventre illumina l’ultimo Novecento Italiano.

“Non le pareva un atto di chissà quale coraggio lasciare Napoli per dare credito all’amore. Non lo sapeva, allora, che di coraggio, invece, ne aveva avuto e anche parecchio. E non nel lasciare Napoli.” Storie di partenze, emigrazioni: separazioni dai luoghi e dagli affetti natii. L’ultimo romanzo di Piera Ventre, Gli spettri della sera, inLeggi di più a riguardoMemorie dai luoghi delle terre lontane. Gli spettri della sera, Piera Ventre illumina l’ultimo Novecento Italiano.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Cara Pace. L’altra famiglia, oltre i sentimenti e le convenzioni.  Lisa Ginzburg, l’eleganza lieve della letteratura negli intimi affetti.

Cara Pace. L’altra famiglia, oltre i sentimenti e le convenzioni. Lisa Ginzburg, l’eleganza lieve della letteratura negli intimi affetti.

“La famiglia – pensata come progetto, concetto, ideale, punto di partenza e d’arrivo – era forma distante, del cui disegno non avremmo fatto parte noi. Brezza leggera, forse deliziosa, osservata da lontano soffiare su altri”. Il passaggio estratto dalla quarantatreesima pagina di questo libro disegna lo stesso come un rifugio contemporaneo dallo speciale sguardo oltreLeggi di più a riguardoCara Pace. L’altra famiglia, oltre i sentimenti e le convenzioni. Lisa Ginzburg, l’eleganza lieve della letteratura negli intimi affetti.[…]

Print Friendly, PDF & Email

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi