"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

L’Umanità contemporanea di Ildefonso Falcones.  La Schiava della Libertà, l’ultimo capolavoro dell’autore catalano.

L’Umanità contemporanea di Ildefonso Falcones. La Schiava della Libertà, l’ultimo capolavoro dell’autore catalano.

Sono molteplici gli aspetti, le visioni, le emozioni custodite dal lettore, giunto al termine di una lettura avvincente.  Non potrebbe essere altrimenti, se non altro per un testo, forte di seicento pagine. “Secondo l’ONU, più di due milioni di schiavi africani arrivarono nell’America spagnole tra il 1520 e il 1867, rendendola il secondo maggior <<importatore>>Leggi di più a riguardoL’Umanità contemporanea di Ildefonso Falcones. La Schiava della Libertà, l’ultimo capolavoro dell’autore catalano.[…]

Print Friendly, PDF & Email
L’esegesi di radio e televisione nelle memorie dei protagonisti.  Due preziosi volumi testimoniano l’ascesa di un giornalismo radiotelevisivo plurale e indipendente.

L’esegesi di radio e televisione nelle memorie dei protagonisti. Due preziosi volumi testimoniano l’ascesa di un giornalismo radiotelevisivo plurale e indipendente.

“In questo libro si trova uno spaccato straordinario di quello che è stato un autentico fenomeno editoriale e sociale, che ha visto Roberto tra i principali protagonisti: gli anni d’oro delle “tv libere” napoletane”.  L’autorevole attestazione nella prefazione di Antonello Perillo (già responsabile alla redazione del TGR Campania, attuale Vice Direttore TGR Rai Nazionale), riferitaLeggi di più a riguardoL’esegesi di radio e televisione nelle memorie dei protagonisti. Due preziosi volumi testimoniano l’ascesa di un giornalismo radiotelevisivo plurale e indipendente.[…]

Print Friendly, PDF & Email
I vuoti che espandono il volo di una mongolfiera. Memorie che vivono per ogni parola perduta.

I vuoti che espandono il volo di una mongolfiera. Memorie che vivono per ogni parola perduta.

“Difficile descrivere lo stupore che ho provato nell’accorgermi, una volta di più, che tutto quello che crediamo di inventare da qualche parte è esistito. Il mio Edmund Payne, che credevo di carta e inchiostro, ha preso vita. Anzi il volo.” La realtà che supera la fantasia traspira in questa rivelazione che, paradossalmente, disarma la stessaLeggi di più a riguardoI vuoti che espandono il volo di una mongolfiera. Memorie che vivono per ogni parola perduta.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Di rosso e di luce, il ritorno noir di Edna Silvera.  L’ultima intrigante indagine nei capolavori d’arte di Valeria Corciolani.

Di rosso e di luce, il ritorno noir di Edna Silvera. L’ultima intrigante indagine nei capolavori d’arte di Valeria Corciolani.

“Ma come diceva Degas: L’arte non è ciò che vedi, ma ciò che fai vedere agli altri”. La citazione inclusa nei dialoghi salienti della trama, coglie l’essenza di un ammaliante romanzo. Di rosso e di luce in libreria dallo scorso trenta agosto, per la collana nero Rizzoli, è l’ultima fatica letteraria di Valeria Corciolani. L’illustratriceLeggi di più a riguardoDi rosso e di luce, il ritorno noir di Edna Silvera. L’ultima intrigante indagine nei capolavori d’arte di Valeria Corciolani.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Il calcio al tempo di Diego.   Memorie e testimonianze dell’unico giornalista italiano,  amico, Gianni Minà.

Il calcio al tempo di Diego. Memorie e testimonianze dell’unico giornalista italiano, amico, Gianni Minà.

“Oggi un protagonista del calcio deve giocare ogni tre giorni ma non deve sentire mai la stanchezza, deve guadagnare miliardi in poco tempo ma non perdersi, come è possibile avvenga a chi, intorno ai vent’anni, ha le tasche piene di soldi ma non la cultura della vita per non farsi travolgere. Deve essere un maestroLeggi di più a riguardoIl calcio al tempo di Diego. Memorie e testimonianze dell’unico giornalista italiano, amico, Gianni Minà.[…]

Print Friendly, PDF & Email
David Rossi, storia italiana dell’ultimo delitto perfetto.

David Rossi, storia italiana dell’ultimo delitto perfetto.

“Ho passato con David gli ultimi undici anni della mia vita. Le sue capacità, la sua onestà, il suo genio, il suo essere leale ma rigoroso sono qualità che io non ho mai trovato in una sola persona. David ha avuto un’unica colpa, quella di saper fare il suo lavoro meglio di ogni altro.” LaLeggi di più a riguardoDavid Rossi, storia italiana dell’ultimo delitto perfetto.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Letture speciali di fine estate. Marco Travaglio e Daniela Ranieri.  L’irrinunciabile anelito della libertà.

Letture speciali di fine estate. Marco Travaglio e Daniela Ranieri. L’irrinunciabile anelito della libertà.

Cosa potrà accomunare la lettura di due libri apparentemente distanti nella natura delle narrazioni, nei generi degli autori? Nella loro differenza anagrafica piuttosto che nelle diverse formazioni socio culturali? L’invito alla scoperta di vibrazioni emotive convergenti può assumere le (piacevoli) connotazioni di una sfida per il lettore in questo scorcio di fine estate.      ALeggi di più a riguardoLetture speciali di fine estate. Marco Travaglio e Daniela Ranieri. L’irrinunciabile anelito della libertà.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Pepito Pignatelli. L’iconografia del Jazz nella variante romana della Dolce Vita.  Un’accurata retrospettiva nell’accattivante memoriale di Marco Molendini.

Pepito Pignatelli. L’iconografia del Jazz nella variante romana della Dolce Vita. Un’accurata retrospettiva nell’accattivante memoriale di Marco Molendini.

“Pepito non sta nella pelle. Combatte quotidianamente con creditori spesso appostati sotto casa e passa le giornate a inventare espedienti, allenato dal padre alla disinvoltura nell’arte di sopravvivere. “Me so’ pure venduto per tre volte i mobili dell’appartamento arredato che avevo in affitto”, racconta senza falsi pudori. Non può credere che l’amico rifiuti ostinatamente un’occasioneLeggi di più a riguardoPepito Pignatelli. L’iconografia del Jazz nella variante romana della Dolce Vita. Un’accurata retrospettiva nell’accattivante memoriale di Marco Molendini.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Tutti i sogni del cantattore in una inedita biografia.  Lo scugnizzo del Pallonetto si racconta. Con l’entusiasmo di un bambino.

Tutti i sogni del cantattore in una inedita biografia. Lo scugnizzo del Pallonetto si racconta. Con l’entusiasmo di un bambino.

“Come diceva la canzone? Me ne andai verso il destino con l’entusiasmo di un bambino. Non c’è razzismo al mondo che, quando corre guardi per terra, e nemmeno io lo faccio, perché non ho nessuna intenzione di cadere”. Galeotta fu la citazione! Tratta dalla premessa ad una affascinante storia autobiografica. Scritta da Giovanni Calone, alLeggi di più a riguardoTutti i sogni del cantattore in una inedita biografia. Lo scugnizzo del Pallonetto si racconta. Con l’entusiasmo di un bambino.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Se la calma è la virtù dei forti.  Carmarìa, il viaggio nella vita che rinasce.

Se la calma è la virtù dei forti. Carmarìa, il viaggio nella vita che rinasce.

 “La felicità prima o poi arriva. E’ un lungo peregrinare, è un insieme di maschere che cadono, è un affrancamento totale dalle cose del mondo, è un ritrovarsi dopo lo smarrimento, è comprendere l’intima unità delle cose, è un’idea vaga che diventa fermezza”.  La citazione è stralciata da un epilogo che offre un senso compiutoLeggi di più a riguardoSe la calma è la virtù dei forti. Carmarìa, il viaggio nella vita che rinasce.[…]

Print Friendly, PDF & Email

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi