"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

Riecco Beppe Grillo. Tutto pronto per il ritorno sull’isola del comico genovese.  Sardegna Concerti annuncia due date a Cagliari e Sassari per “Io sono un altro”, il nuovo spettacolo del camaleontico attore.

Riecco Beppe Grillo. Tutto pronto per il ritorno sull’isola del comico genovese. Sardegna Concerti annuncia due date a Cagliari e Sassari per “Io sono un altro”, il nuovo spettacolo del camaleontico attore.

Grande attesa e curiosità desta l’ennesima sfida lanciata da Beppe Grillo con il suo nuovo spettacolo. L’isola non poteva mancare nel debutto del nuovo progetto artistico del comico genovese, dopo tante stagioni e vite vissute nella sua lunghissima carriera. Consumatasi non solo nel proscenio della fiction, va da se, e ancora lontana, evidentemente, dal congedoLeggi di più a riguardoRiecco Beppe Grillo. Tutto pronto per il ritorno sull’isola del comico genovese. Sardegna Concerti annuncia due date a Cagliari e Sassari per “Io sono un altro”, il nuovo spettacolo del camaleontico attore.[…]

Print Friendly, PDF & Email
“OJS meets Fabio Concato”.  Straordinaria serata a Sassari.  Dopo circa sei anni, il ritorno del cantautore milanese insieme alla big band diretta dal maestro Gabriele Comeglio. Teatro Comunale gremito. Eccellenti gli orchestrali con la superba esibizione di Antonio Pitzoi.

“OJS meets Fabio Concato”. Straordinaria serata a Sassari. Dopo circa sei anni, il ritorno del cantautore milanese insieme alla big band diretta dal maestro Gabriele Comeglio. Teatro Comunale gremito. Eccellenti gli orchestrali con la superba esibizione di Antonio Pitzoi.

“Sono venuto in moto, non mi sono soffermato allo specchio…” L’ingresso goliardico sul palco di Fabio Concato giustifica una fluente chioma bianca, piuttosto indomita, rispetto al sobrio outfit scuro. Pubblico da tutto esaurito al teatro comunale di Sassari, nella serata fredda, grondante di pioggia battente. Che da giorni accompagna le folate di maestrale sul nordLeggi di più a riguardo“OJS meets Fabio Concato”. Straordinaria serata a Sassari. Dopo circa sei anni, il ritorno del cantautore milanese insieme alla big band diretta dal maestro Gabriele Comeglio. Teatro Comunale gremito. Eccellenti gli orchestrali con la superba esibizione di Antonio Pitzoi.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Riqualificazione energetica a Cagliari. Sostenibilità ambientale per il teatro Massimo.  Ottimizzati i coefficienti di impatto energetico e ambientale grazie al Next Generation EU.

Riqualificazione energetica a Cagliari. Sostenibilità ambientale per il teatro Massimo. Ottimizzati i coefficienti di impatto energetico e ambientale grazie al Next Generation EU.

“Esprimo soddisfazione per il Teatro Massimo che ha completato con successo l’iter di efficientamento energetico – ha commentato Maria Dolores Picciau, assessora alla Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari -. In questo modo si è dimostrato un impegno concreto nel percorso di sostenibilità ambientale, garantendo al contempo un futuro più eco-friendly per questa importante struttura cittadina”. La notizia inLeggi di più a riguardoRiqualificazione energetica a Cagliari. Sostenibilità ambientale per il teatro Massimo. Ottimizzati i coefficienti di impatto energetico e ambientale grazie al Next Generation EU.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Il Nabucco di Verdi conclude l’imponente stagione lirica dell’Ente De Carolis.  Teatro comunale gremito a Sassari nella prima delle tre rappresentazioni in programma.   Ovazione per la splendida produzione con la regia di Leo Muscato.

Il Nabucco di Verdi conclude l’imponente stagione lirica dell’Ente De Carolis. Teatro comunale gremito a Sassari nella prima delle tre rappresentazioni in programma. Ovazione per la splendida produzione con la regia di Leo Muscato.

“Non sapevo che a Sassari ci fossero un’orchestra e un coro così validi e preparati. Abbiamo lavorato molto bene insieme in questi giorni approfondendo le infinite sfumature di quest’opera. Ho trovato in generale grande entusiasmo, organizzazione e voglia di fare nel teatro di Sassari.” L’autorevole pensiero del Maestro Fabrizio Maria Carminati, esternato lo scorso quattroLeggi di più a riguardoIl Nabucco di Verdi conclude l’imponente stagione lirica dell’Ente De Carolis. Teatro comunale gremito a Sassari nella prima delle tre rappresentazioni in programma. Ovazione per la splendida produzione con la regia di Leo Muscato.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Max Gazzè chiude a Sassari il trionfale mini tour sardo autunnale.  Anche il Teatro Comunale gremito dopo i “sold out” al Massimo di Cagliari.

Max Gazzè chiude a Sassari il trionfale mini tour sardo autunnale. Anche il Teatro Comunale gremito dopo i “sold out” al Massimo di Cagliari.

“Abbiamo perso il senso del grave. La terra che brucia…un momento per pensare tutto il dolore alla nostra indifferenza…” Il prologo che avvia lo straordinario spettacolo nella penultima domenica del novembre sassarese, appare un segnale intonato alle concitate ore mattutine che hanno preceduto questo spettacolo. Le notizie giunte dalla Germania circa l’epilogo dell’ultimo tragico femminicidioLeggi di più a riguardoMax Gazzè chiude a Sassari il trionfale mini tour sardo autunnale. Anche il Teatro Comunale gremito dopo i “sold out” al Massimo di Cagliari.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Musica, teatro e cubismo nella cifra di Pablo Picasso.  Grande spessore artistico nel terzo appuntamento della stagione lirica De Carolis.  Applausi per il Dittico “La voix humaine” di Francis Poulenc e “Agenzia matrimoniale” di Roberto Hazon. Con l’eccellente regia del direttore artistico Alberto Gazale.

Musica, teatro e cubismo nella cifra di Pablo Picasso. Grande spessore artistico nel terzo appuntamento della stagione lirica De Carolis. Applausi per il Dittico “La voix humaine” di Francis Poulenc e “Agenzia matrimoniale” di Roberto Hazon. Con l’eccellente regia del direttore artistico Alberto Gazale.

Una produzione originale realizzata dal De Carolis per un progetto innovativo per la regia del direttore artistico Alberto Gazale. Una scommessa vinta per uno spettacolo integrante due titoli non usuali fra i palinsesti canonici rappresentanti il repertorio operistico. L’umana solitudine consumata in amori disperati, talvolta devastanti prende forma e vita nel dittico “La Voix Humaine”Leggi di più a riguardoMusica, teatro e cubismo nella cifra di Pablo Picasso. Grande spessore artistico nel terzo appuntamento della stagione lirica De Carolis. Applausi per il Dittico “La voix humaine” di Francis Poulenc e “Agenzia matrimoniale” di Roberto Hazon. Con l’eccellente regia del direttore artistico Alberto Gazale.[…]

Print Friendly, PDF & Email
A Cagliari la formazione musicale con Laura Valente.

A Cagliari la formazione musicale con Laura Valente.

Riceviamo dall’ufficio stampa Sardegna Concerti un importante comunicato che rilanciamo con piacere a favore dei tanti giovani talenti, aspiranti professionisti musicali. Seminario/stage per cantanti e interpreti di musica pop Da venerdì 17 a domenica 19 novembre 2023 Concerto di Laura Valente con la partecipazione degli stagisti  e la Band dell’Accademia del Pop domenica 19 novembreLeggi di più a riguardoA Cagliari la formazione musicale con Laura Valente.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Una ribalta di sgargianti colori e voci sopraffine.  Trionfale successo per “Il Barbiere di Siviglia” al Teatro Comunale di Sassari.  Scroscianti applausi nella nuova produzione dell’Ente De Carolis per la regia di Victor Garcia Sierra.

Una ribalta di sgargianti colori e voci sopraffine. Trionfale successo per “Il Barbiere di Siviglia” al Teatro Comunale di Sassari. Scroscianti applausi nella nuova produzione dell’Ente De Carolis per la regia di Victor Garcia Sierra.

Uno strepitoso successo da tutto esaurito ha segnato la prima domenica nel bagnato, autunnale novembre sassarese con “Il Barbiere di Siviglia”. Andato in scena nella seconda della terna di spettacoli (l’ultima sarà martedì sette novembre), al Teatro Comunale di Sassari. Il secondo appuntamento nel cartellone della grande lirica allestito dall’Ente de Carolis a Sassari  haLeggi di più a riguardoUna ribalta di sgargianti colori e voci sopraffine. Trionfale successo per “Il Barbiere di Siviglia” al Teatro Comunale di Sassari. Scroscianti applausi nella nuova produzione dell’Ente De Carolis per la regia di Victor Garcia Sierra.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Il “Macbeth” di Giuseppe Verdi apre la stagione lirica a Sassari.  Ovazione al teatro Comunale con l’Orchestra De Carolis.

Il “Macbeth” di Giuseppe Verdi apre la stagione lirica a Sassari. Ovazione al teatro Comunale con l’Orchestra De Carolis.

Una serata memorabile ha segnato l’avvio della stagione lirica inaugurata venerdì tredici ottobre al Teatro Comunale si Sassari. Un’opera colossale, il “Macbeth” di Giuseppe Verdi, realizzato dall’Ente de Carolis: opera di grande impatto emozionale che ha esaurito ogni ordine di posto disponibile in platea e galleria.  Una serata pensata e realizzata con una particolare curaLeggi di più a riguardoIl “Macbeth” di Giuseppe Verdi apre la stagione lirica a Sassari. Ovazione al teatro Comunale con l’Orchestra De Carolis.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Presentata a Sassari la rassegna invernale di prosa e danza.  Quindici spettacoli per un palinsesto di grande spessore, allestito da Cedac Sardegna.

Presentata a Sassari la rassegna invernale di prosa e danza. Quindici spettacoli per un palinsesto di grande spessore, allestito da Cedac Sardegna.

“La Cultura è la madre di tutte le conquiste sociali.” La citazione di Laura Useri, assessora alla  Cultura, politiche educative e pari opportunità al comune di Sassari, ha avviato la conferenza stampa per la presentazione della rassegna di prosa e danza per la stagione invernale sassarese 2023-2024. All’incontro con la stampa, svoltosi a Palazzo DucaleLeggi di più a riguardoPresentata a Sassari la rassegna invernale di prosa e danza. Quindici spettacoli per un palinsesto di grande spessore, allestito da Cedac Sardegna.[…]

Print Friendly, PDF & Email

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi