"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

Le mie donne, Sade Mangiaracina al JazzAlguer, incanto stellare.

Le mie donne, Sade Mangiaracina al JazzAlguer, incanto stellare.

Diciotto mesi dopo il debutto sassarese nella rassegna musicale “Voci di Donna” al teatro civico di Sassari (https://www.professionebancario.it/2017/09/20/sassari-voci-donna-2017/) uno dei  migliori talenti del jazz italiano torna nel nord Sardegna, cuore del Jazz isolano e mediterraneo. Classe 1986, Sade Mangiaracina, vulcanica pianista siciliana arriva ad Alghero con il trio che prende il suo nome per ilLeggi di più a riguardoLe mie donne, Sade Mangiaracina al JazzAlguer, incanto stellare.[…]

Print Friendly, PDF & Email
La Primavera in Jazz rilancia il nord Sardegna. Serate sold out al Poco Loco di Alghero.

La Primavera in Jazz rilancia il nord Sardegna. Serate sold out al Poco Loco di Alghero.

Alghero e Sassari confermano le storiche vocazioni nell’ospitare e promuovere eventi di qualità nel contesto Jazzistico aperto a nuovi orizzonti della World Music. Mentre a Milano parte ufficialmente la trentaduesima edizione del festival internazionale Time in Jazz (“Nel mezzo del mezzo”, il titolo della rassegna presentata nella mattinata del 25 marzo nello showroom dello stilistaLeggi di più a riguardoLa Primavera in Jazz rilancia il nord Sardegna. Serate sold out al Poco Loco di Alghero.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Da Sanremo a Matera, il viaggio dell’Arte con la Posteggia Napoletana.

Da Sanremo a Matera, il viaggio dell’Arte con la Posteggia Napoletana.

Li avevamo lasciati nel sabato sanremese che sancì vincitore del sessantanovesimo festival nel consueto riverbero di polemiche, il giovane Mahmood. Alla sala Pino Daniele presso Casa Sanremo, Claudio De Bartolomeis e Diana Ronca, aveva presentato insieme alla giornalista napoletana Pina Stendardo, il loro libro autobiografico Ultimi Romantici,  ( https://www.casasanremo.it/2019/02/09/casa-sanremo-presentato-libro-ultimi-romantici-luigi-coppola/?fbclid=IwAR2_a-Kw5FQqmotHGQt1EYgUdWHX0KiWQf-7onSP19UHGLE_WTs5p-WUfBM), redatto dal sottoscritto, l’auto citazione non èLeggi di più a riguardoDa Sanremo a Matera, il viaggio dell’Arte con la Posteggia Napoletana.[…]

Print Friendly, PDF & Email
JazzAlguer, Stefano Battaglia infiamma la Chiesa di San Francesco.

JazzAlguer, Stefano Battaglia infiamma la Chiesa di San Francesco.

“Conoscerlo ai seminari di Siena è stato riconoscere un Maestro più che un insegnante, chi ti guida in una via nuova da seguire. La sua musica esplora vie diverse sino a una visione che possiamo pensare spirituale.”  Salvatore Maltana condirettore artistico e conduttore delle serate algheresi di JazzAlguer, presenta nel modo più semplice e partecipatoLeggi di più a riguardoJazzAlguer, Stefano Battaglia infiamma la Chiesa di San Francesco.[…]

Print Friendly, PDF & Email
L’arte della Posteggia Napoletana a Casa Sanremo.

L’arte della Posteggia Napoletana a Casa Sanremo.

Si chiama Sal-Remo il tour avviato il primo febbraio da Claudio De Bartolomeis e Diana Ronca. La coppia di musicisti salernitani tornerà per il secondo anno consecutivo nella città dei fiori, sede del sessantanovesimo festival della canzone italiana. Ambasciatori della Canzone Napoletana, racconteranno la ricca settimana di eventi collegati alla kermesse canora. Che si consumeràLeggi di più a riguardoL’arte della Posteggia Napoletana a Casa Sanremo.[…]

Print Friendly, PDF & Email
I Grandi Interpreti della Musica. Al teatro Verdi l’edizione 2019.

I Grandi Interpreti della Musica. Al teatro Verdi l’edizione 2019.

“Sassari è una città ricca di eventi culturali e spettacoli. Il teatro Verdi lo gestiamo da qualche anno con sforzi enormi, superiori alle nostre forze. Qui abbiamo iniziato quarantaquattro anni fa e ci sentiamo a casa. Il teatro Verdi è il teatro storico della città.”. L’esordio di Stefano Mancini, presidente della Cooperativa Teatro e/o MusicaLeggi di più a riguardoI Grandi Interpreti della Musica. Al teatro Verdi l’edizione 2019.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia, l’Italia più bella al JazzAlguer.

Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia, l’Italia più bella al JazzAlguer.

Ritrovarsi ad Alghero nell’ultimo sabato di gennaio, gelido, in una tregua naturale dalle raffiche di maestrale che insistono sull’altro versante marino turritano che volge alla penisola, sembrerebbe una sfida fuori norma oltre che fuori stagione. Sicuramente “stravagante” per rimanere nel gergo corrente.  Ancor più, forse, affollare sino all’esaurimento, lo splendido teatro Civico per vivere novantaLeggi di più a riguardoGianluigi Trovesi e Gianni Coscia, l’Italia più bella al JazzAlguer.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Michele Corcella con Glauco Venier e OJS. A Sassari i Concerti Aperitivo.

Michele Corcella con Glauco Venier e OJS. A Sassari i Concerti Aperitivo.

Schivo, quasi timoroso sulla ribalta di Palazzo di Città a Sassari, si appresta al microfono per giustificare, quasi chiedere perdono per aver proposto un incontro armonico fra la musica antica di estrazione gotica e medievale con le partiture del jazz contemporaneo prodotto in Italia. Gli applausi scrosciano fluenti e abbondanti nella tarda mattinata del sediciLeggi di più a riguardoMichele Corcella con Glauco Venier e OJS. A Sassari i Concerti Aperitivo.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Sardinian Extravaganza, Alghero e Londra insieme nel Jazz.

Sardinian Extravaganza, Alghero e Londra insieme nel Jazz.

“Gli inglesi di Londra furono turisti precursori ad Alghero negli anni cinquanta con i primi voli charter. Per poi continuare sino al primo volo Ryanair operato nel duemilauno…”. Visibilmente soddisfatto il sindaco di Alghero, Mario Bruno, inaugura il concerto serale “SardinianExtravaganza”, straordinario incontro musicale anglo italiano nel segno del free jazz internazionale. Insieme a luiLeggi di più a riguardoSardinian Extravaganza, Alghero e Londra insieme nel Jazz.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Scrivere in Jazz 2018, una finale internazionale.

Scrivere in Jazz 2018, una finale internazionale.

Ricorderemo alcune perle, in questa quindicesima edizione del concorso musicale “Scrivere in Jazz”, organizzato con crescente cura e partecipazione globale dall’associazione musicale Blue Note Orchestra di Sassari (ABNO www.abno.com) che hanno dato valore aggiunto al calibro esclusivo dei brani in concorso e ai tre finalisti premiati al termine di due straordinarie serate sinfoniche.  Rese taliLeggi di più a riguardoScrivere in Jazz 2018, una finale internazionale.[…]

Print Friendly, PDF & Email

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi